Vai ai contenuti

Poesia - Proloco San Giovanni In Marignano

  0541.828124   -     info@prolocosangiovanni.it  
Salta menù
Salta menù
“SAN GIOVANNI IN MARIGNANO- CITTÀ DELLA POESIA” IX EDIZIONE

Confermato anche per quest’anno il progetto “San Giovanni città della poesia”, a cura di Luca Nicoletti, organizzato dall’Associazione Pro Loco, con la collaborazione di Associazione Scuolinfesta APS ed il patrocinio del Comune e della Regione Emilia Romagna. La rassegna afferma sempre più la vocazione di San Giovanni in Marignano -piccola grande città sulla soglia della Valle del Conca, punto di passaggio tra il grande sogno del mare e il canto delle colline che si avvicinano all'Appennino - quale luogo privilegiato dell'arte della parola. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, condivisi da tutti gli organizzatori e i collaboratori, vi è quello di ridare una dignità al linguaggio e al pensiero, indagando il senso profondo e tutta la storia che ogni parola porta con sé, ma anche proporre un incontro corale, a diversi livelli, con l’esperienza e la frequentazione poetica.
Il concorso di poesia è rivolto ai ragazzi della Scuola Secondaria Inferiore dell'Istituto Comprensivo Statale e Istituto Maestre Pie
Il tema di quest’anno proposto dal curatore Luca Nicoletti ed inviato alle scuole nel mese di gennaio è “Il giardino di Emily” dedicato alla figura e all’opera della grande poetessa Emily Dickinson. Dagli oltre 100 elaborati consegnati nel mese di aprile sono stati selezionati dalla commissione composta da Luca Nicoletti e rappresentanti di Pro loco, Comune, Scuolinfesta, i 10 componimenti meritevoli di essere premiati nell’evento di premiazione del 11 maggio che si svolgerà alla Casa della Cultura di San Giovanni in Marignano (Piazza Silvagni 24)

Immagine della locandina è di Rosita Nicoletti.


edizione precedente
“SAN GIOVANNI IN MARIGNANO- CITTÀ DELLA POESIA” VIII EDIZIONE

Confermato anche per quest’anno il progetto “San Giovanni città della poesia”, a cura di Luca Nicoletti, organizzato dall’Associazione Pro Loco, con la collaborazione di Associazione Scuolinfesta ed il patrocinio del Comune. La rassegna afferma sempre più la vocazione di San Giovanni in Marignano -piccola grande città sulla soglia della Valle del Conca, punto di passaggio tra il grande sogno del mare e il canto delle colline che si avvicinano all'Appennino - quale luogo privilegiato dell'arte della parola. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, condivisi da tutti gli organizzatori e i collaboratori, vi è quello di ridare una dignità al linguaggio e al pensiero, indagando il senso profondo e tutta la storia che ogni parola porta con sé, ma anche proporre un incontro corale, a diversi livelli, con l’esperienza e la frequentazione poetica.
Il concorso di poesia è rivolto ai ragazzi della Scuola Secondaria Inferiore dell'Istituto Comprensivo Statale e Istituto Maestre Pie
Il tema di quest’anno proposto dal curatore Luca Nicoletti ed inviato alle scuole nel mese di gennaio è “La Rosa di Keats”. Dagli oltre 100 elaborati consegnati nel mese di aprile sono stati selezionati dalla commissione composta da Luca Nicoletti e rappresentanti di Pro loco, Comune, Scuolinfesta, i 10 componimenti meritevoli di essere premiati nell’evento di premiazione del 18 maggio che  si svolgerà alla Casa della Cultura di San Giovanni in Marignano (Piazza Silvagni 24)

Immagine della locandina è di Rosita Nicoletti.

Davide Rondoni e Anna Buoninsegni: grandi nomi della poesia italiana contemporanea saliranno sul palco per leggere le loro composizioni in occasione del secondo appuntamento della rassegna, in programma il 14 maggio con inizio alle ore 21, sempre al Teatro Massari.

Di DAVIDE RONDONI, nome illustre della poesia e della saggistica, ricordiamo il libro pubblicato lo scorso anno, intitolato "E come il vento", saggio di grande successo dedicato al capolavoro di Giacomo Leopardi, a duecento anni dalla composizione de "L'infinito". I libri di Rondoni sono tradotti in tutto il mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv, e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell'università di Bologna e la rivista "Clandestino". Tra i suoi libri di poesia: Il bar del tempo (Guanda, 1999); Non sei morto, amore (Quaderni del battello ebbro, 2001); Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003); Apocalisse amore (Mondadori, 2008); La natura del bastardo (Mondadori, 2017).
ANNA BUONINSEGNI ha pubblicato in poesia: le raccolte di versi Itinera (Arnaud, 1992), La stanza di Anna con prefazione di Mario Luzi (Crocetti Editore, 1997), Ad occhi aperti con prefazione di Ma-rio Luzi (Crocetti Editore, 2005) e la silloge poetica AnnAlfabeti - Impronte di linguaggi (Edizioni Una-luna, 2010), Finchè splendi amore (2018). Ha curato la pubblicazione delle antologie Anni ‘80 - Poe-sia italiana (Jaca Book, 1993) e I sentieri della notte, con le analisi critiche di Gualtiero De Santi (Cro-cetti Editore, 1997). Ha collaborato e collabora a riviste letterarie nazionali quali "Semicerchio", "Si scrive", "Poesia".


Insieme a loro l'atteso esordio di Flaminia Colella, tra le più interessanti giovani voci femminili della poesia italiana.
Piazza Silvagni 26-30
47842 S.Giovanni in Marignano
0541 828124
info@prolocosangiovanni.it
Created by DEAservizi.net
Torna ai contenuti